Via San Francesco,7, 35121 Padova
Contattaci su WhatsApp
Chiusure straordinarie 25/12/2025 01/01/2026
Eventi in programmazione
Alessandro Marzo Magno presenta "Storia di Venezia in dieci battaglie navali" (Laterza)
Alessandro Marzo Magno presenta
Storia di Venezia in dieci battaglie navali (Laterza). Attraverso la ricostruzione di dieci tra le più importanti battaglie, questo libro offre un affresco ricchissimo non solo di storia politica e militare ma anche di storia sociale e materiale.
Interviene Sara Zanferrari.
Richard Romagnoli - Il silenzio che guarisce (Sonda)
Richard Romagnoli presenta "Il silenzio che guarisce" (Sonda). Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, intrecciando neuroscienze, epigenetica e spiritualità, l’autore offre strumenti concreti e pratiche quotidiane per trasformare il silenzio in una forza che guarisce, rigenera e libera.
Massimo Temporelli - Taccuino di fisica illustrata (Gribaudo)
Massimo Temporelli presenta Taccuino di fisica quantistica (Gribaudo).
Esiste un modo per raccontare la fisica che non sia solo scientifico, ma anche narrativo, visivo, emotivo? Taccuino di fisica illustrata nasce da questa domanda, un libro sorprendente che unisce rigore e immaginazione, divulgazione e illustrazione, teoria ed esperienza personale.
Francesco Cacciante - Dalle stelle alla cellula (Apogeo)
Francesco Cacciante presenta Dalle stelle alla cellula. La vita è scritta nelle leggi dell'Universo. Come è nata la vita? Per un miracoloso caso, per intervento di una mano invisibile, oppure attraverso i naturali processi dettati dalle leggi della chimica? In principio fu il Big Bang, poi vennero le stelle, e solo molto tempo dopo, la vita.
Paolo Lanzotti - Il circolo dei congiurati. Un'indagine di Teodoro Valier (Tea)
Paolo Lanzotti presenta Il circolo dei congiurati (Tea). In una Venezia (1850) fredda e nebbiosa, Valier dovrà destreggiarsi con cautela tra verità taciute e sospetti, senza sapere di chi potersi fidare né a chi restare fedele, se non ai suoi principi e alla sua coscienza, nella speranza di smettere di guardare al futuro con l'incertezza di sempre. Interviene Patrizia Tazza.
Roberta Marchiori presenta "Ricordi sonori" (CLEUP)
Roberta Marchiori presenta Ricordi sonori (CLEUP). una storia di legami familiari, un vero groviglio di sentimenti legati a un mistero che riemerge dal passato e rischierà di mettere in discussione il presente se non verrà bonificato a dovere. Interviene Daniela Rossi.
Alessandra Coppola - Democrazia o no? (Le Monnier)
Alessandra Coppola presenta Democrazia o no? Vita politica nell'antica Atene (Le Monnier). La forma di governo ancor oggi più apprezzata, la democrazia, nacque ad Atene circa 2500 anni fa. Il suo fu uno sviluppo graduale, nel quale la creazione di cariche pubbliche e spazi politici comuni si affiancò sempre alla riflessione sul significato generale e sugli scopi di questo sistema di governo. I suoi valori base, a cominciare da quelli dell’uguaglianza e della partecipazione collettiva, divennero oggetto di convinti elogi ma anche di feroci critiche, di adattamenti e ripensamenti. «Democrazia» venne a indicare uno stile di vita, una forma di comportamento pubblico e privato i cui pregi ed eccessi offrivano ampia materia di dibattito. Non solo le speculazioni dei filosofi, ma anche le battute dei comici, lo stile retorico dei politici, i simboli e i valori condivisi alimentavano l’analisi e l’immagine pubblica del «governo del popolo». Intervengono Carla Ravazzolo e Stefano Caneva.
Niccolò Lucarelli - Le relazioni fra Italia e Albania (Mursia)
Niccolò Lucarelli presenta Le relazioni fra Italia e Albania. 1910 - 1940. Il volume ripercorre le relazioni italo-albanesi a partire dai moti per l’indipendenza del Paese fino all’invasione del 1939 e la successiva occupazione. Intervengono il Generale CA Enrico Pino, Francesco Berti e Bernardo Zaccaria Unipd.
Giovanni Vecchiato - Io sono qui (Linea Edizioni)
Giovanni Vecchiato presenta Io sono qui. Diario dal Sudamerica (Linea Edizioni). Tra flashback e riflessioni, questo diario è un omaggio alla resistenza dei sogni, alla forza degli affetti e alla scoperta di sé lungo le strade estreme del Sud America, fino alla Fine del Mondo.