Una fedeltà sempre in bilico. Favoriti e aristocratici tra Madrid e Napoli (secoli XVI-XVII)
Chiamati a districarsi in corti labirintiche, all'interno di gruppi fazionali sempre fluidi, in un contesto generale dominato dalla dissimulazione e dal conflitto europeo per il predominio fra potenze e tra opposte fedi religiose, gli uomini dell'età barocca erano spesso divisi tra vari tipi di fedeltà. La fedeltà al sovrano, all'autorità religiosa, al signore locale, ma anche alla famiglia o al capo della propria fazione: tutti questi legami convivevano, spesso in maniera tutt'altro che pacifica, e comprendere quale fra essi prevalesse sugli altri contribuisce a definire l'identità stessa dei soggetti in questione. Questo libro si concentra su alcuni casi specifici di fedeltà sempre in bilico, nel contesto della monarchia spagnola tra XVI e XVII secolo: la fedeltà di cortigiani e uomini di potere verso il ministro favorito, ma anche quella degli stessi ministri favoriti verso il loro sovrano, spesso piegata a vantaggio di interessi personali; la fedeltà, altrettanto in bilico, di tanti grandi aristocratici ed ecclesiastici del regno di Napoli, intenti a difendere la loro autorità, ad accrescere il loro potere e spesso tentati da simpatie filofrancesi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:17 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it