Leo Lionni, con la solita delicatezza che lo contraddistingue, racconta questa storia attraverso parole semplici, dolci ma efficaci. Anche le immagini che accompagnano il testo sono semplici e delicate. Trovo il libro molto poetico: fa capire l'importanza di coltivare anche la propria parte spirituale e di come nei momenti di difficoltà è possibile trovare in noi molte risorse. Ognuno di noi ha un proprio talento e condividendolo con la comunità può contribuire a migliorare la vita di chi gli sta accanto. Bellissimo per i bambini ma anche un regalo per chi bambino non è più.
Federico. Ediz. illustrata
Federico è un topolino particolare: mentre i suoi compagni raccolgono il cibo per l'inverno lui sembra perdersi dietro alla pigrizia. "Federico, perché non lavori?" chiedono gli altri topolini. "Ma io sto lavorando!" risponde Federico. Infatti, sta raccogliendo raggi di sole, colori e parole e saranno proprio questi preziosi cibi per la mente a salvare i topolini dal rigido, lungo inverno... Leo Lionni, nato ad Amsterdam nel 1910 ed emigrato negli Stati Uniti nel 1939, ha lavorato nella pubblicità con artisti come Calder, De Koonig, Léger, diretto la rivista "Fortune" e infine, giunto in Italia, si è dedicato ai libri per bambini. Età di lettura: da 3 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:3 novembre 2005
Federico
Oggi vi presento Federico di Leo Lionni edito da Babalibri. Federico è un topolino che fa parte di una piccola comunità di topi che si stanno preparando per l'inverno. Tutti i topolini raccolgono Le provviste, costruiscono i propri giacigli e sono operosi ma Federico no, Federico sembra oziare e non fare niente. Sembra non occuparsi del bene della comunità. Guarda il cielo, il prato, il sole. Ma in realtà pensa e durante il lungo inverno allieterà le giornate dei suoi compagni declamando poesie e raccontando storie usando l'immaginazione. É un libro molto bello sull'importanza dell'immaginazione e della narrazione, sulla capacità di raccontare storie che sono importanti quanto i beni più materiali.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ANNALISA BALDUCCI 07 dicembre 2010
Si potrebbe considerare questa favola, estremamente delicata, una sorta di "rilettura" e reinterpretazione della più famosa La Cicala e la Formica nel senso di un'apertura mentale, di abbattimento di rigidi schemi e dell'esigenza di arricchire la vita di poesia. Lionni in questa favola crea un momento di magia: consigliato principalmente agli adulti !
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it