La Ferrara delle meraviglie. Curiosità, misteri e stranezze nella città metafisica
Per quali ragioni Ferrara è veramente Metafisica? Nella prima guerra mondiale Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Carlo Carrà, Filippo de Pisis e Mario Pozzati erano artisti-soldati “imboscati” a Ferrara. Per loro questo periodo fu esaltante, ma nello stesso tempo frustrante. La pittura e la letteratura metafisica, infatti, non riuscivano ad avere successo in città, a differenza di quello che molti continuano a credere tuttora. L'autore propone alcune pagine della loro letteratura metafisica, che, maggiormente ricca di semanticità rispetto ai quadri, può far comprendere meglio il complesso binomio tra Ferrara e questa corrente di pensiero. Un saggio di divulgazione scientifica, che però non rinuncia a essere anche uno “stradario” per accompagnare lettori e turisti nel Ghetto e nell'Addizione Erculea. Buona lettura e buona passeggiata, quindi, alla scoperta di Ferrara Metafisica, la città dalle cento – o, secondo un noto psichiatra dell'epoca, addirittura mille – meraviglie. Una città dalle "lussurie geometriche" brulicante di soldati, di bordelli e di enigmi, misteriosi nonché fatali, da interpretare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it