Fiabe e miti classici. Richiami esoterici nella tradizione siciliana
L'autore, nell'analisi delle oltre duecento fiabe raccolte dal Pitrè, ha ritrovato in oltre venti racconti di magia (e non solo), collegamenti col mondo classico e con i miti precristiani, evidenziando le ricerche di altri studiosi sull'argomento ma soprattutto andando egli stesso alla ricerca di varianti e comparazioni da cogliere nella versione originale in siciliano e nella "traduzione" italiana dei testi. Il ruolo femminile predominante in questi racconti, non solo per il ruolo svolto da Agatuzza Messia nella trasmissione orale d'essi, permette di formulare ipotesi sulle affinità col culto mediterraneo della Grande Madre, argomento di grande attualità anche per i riti d'iniziazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it