I figli della Montecatini
“I Figli della Montecatini” narra di persone, di luoghi del cuore, di antiche tradizioni popolari ormai dimenticate, di poesie e canzoni che hanno segnato un’epoca, di grandi battaglie per la libertà che hanno scandito, e in alcuni casi hanno deviato, la traiettoria dell’esistenza di un’intera generazione. È un affresco doloroso della violenza dell’industrializzazione forzata del Meridione in una città prevalentemente fondata su un’economia agricola, che improvvisamente si è ritrovata a inseguire il mito del posto fisso e dello stipendio sicuro, abbandonando le campagne, le arti e i mestieri che l’avevano tenuta in vita sino ad allora. La vera protagonista del romanzo è la Città, descritta attraverso il percorso umano di un gruppo di amici nati nei primi anni Cinquanta. La narrazione dei loro amori, passioni, delusioni, lutti e dolori è la rappresentazione iconica del cordone ombelicale mai reciso con il proprio luogo d’origine, che sottolinea la loro immane fatica a fare i conti con le proprie inadeguatezze culturali e morali di fronte agli sconvolgenti cambiamenti indotti dall’irruzione della Grande Fabbrica nella loro vita quotidiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:25 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it