I figli e i padri
"I figli e i padri" ripropone insieme i tre romanzi "Luce del Nord", "Colpa di nessuno" e "L'amico d'infanzia". "Luce del Nord" (1991) è la storia della gioventù difficile di un ragazzo romano, Angelo, che "fugge" in America per trovare un senso alla propria vita, obiettivo che raggiunge solo quando, per conquistare una ragazza, le racconta una bella favola: quella dei "Promessi sposi". Un'indagine dolente e appassionata di una generazione in cerca di identità. "Colpa di nessuno" (1995) è ambientato nella periferia degradata di Roma, ormai preda di tensioni e violenze dovute alla difficile convivenza fra italiani e immigrati. Un giallo cattivo dove è impossibile sentirsi dalla parte dei buoni. Perché i buoni non ci sono più e ormai si può solo continuare a combattere nella difficile condizione di figli senza padri. "L'amico d'infanzia" (1999) è la ricostruzione dell'amicizia tra Fausto e il narratore. Quest'ultimo è ormai riconciliato con la vita, mentre Fausto si è perso nel degrado delle illusioni perdute, e anche il suo ultimo sforzo per riconquistare senso e ruolo nella paternità si rivelerà il disperato tentativo di essere accettati da una società che sceglie a caso i sommersi e i salvati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it