Filippo Brunelleschi
Nel XV secolo Firenze fa da testimone a un’amicizia, tradita per denaro, che lancerà una grande sfida tra i due artisti più famosi del tempo; la posta in gioco è la possibilità di costruire un’opera considerata impossibile da tutti. Nel 1401 una delle sette Arti Maggiori di Firenze bandisce un concorso per scegliere l’artista che realizzerà la decorazione della Porta Nord del Battistero di Firenze: il tema su cui dovranno confrontarsi è il sacrificio d’Isacco. Tra i partecipanti alla fine la vittoria viene attribuita a pari merito tra Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi, ma solo il primo firmerà il contratto d’assegnazione dell’incarico. Entrambi parteciperanno, nuovamente a un altro concorso, per decretare l’artista che realizzerà la cupola del Duomo di Firenze. Di nuovo la vittoria sarà contesa tra Ghiberti e Brunelleschi, che stavolta si guadagnerà una meritata rivincita. Il protagonista di questa storia, Filippo Brunelleschi (1377-1446), è considerato il più grande genio artistico del suo tempo; ha lanciato un nuovo modo di pensare l’arte, la scienza e l’esistenza umana: il Rinascimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:12 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it