Filippo
È essenzialmente per la ragion di stato che Filippo II di Spagna ha sposato Isabella di Valois, già promessa al figlio Carlo, che continua ad amarla. Il sovrano nutre quindi nei confronti del giovane principe sentimenti di odio, gelosia e sospetto e non esita a decretarne la condanna a morte con la falsa accusa di cospirazione e tentato parricidio. Costretto a scegliere tra il veleno e il pugnale, Carlo si uccide con la spada che ha trafitto l’amico Perez, che ha tentato inutilmente di difenderlo, mentre Isabella proclama la sua innocenza dandosi la morte con il pugnale di Filippo. Filippo, pubblicata nel 1783, è la tragedia con cui Alfieri dà avvio alla riforma del teatro e del tragico più volte auspicata nei suoi scritti. La tragedia obbedisce ai nuovi principi drammaturgici che l'autore si impone, convogliando l'attenzione del lettore/spettatore sul profondo rapporto tra la composizione drammaturgica e il verso poetico. Emerge così il conflitto tragico come motore tanto delle psicologie dei personaggi quanto dell'azione che avviene in scena.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows