Filosofia di un vicolo. Storia della vita non ancora conclusa di un filosofo russo, raccontata dall'autore e da altri filosofi più o meno russi
Mosca, anni Quaranta: gli anni del terrore staliniano, delle repressioni, dei gulag. In un mondo che lascia ben poco spazio alla felicità e all'immaginazione un gruppo di ragazzi vive la propria infanzia nello scenario quotidiano e affascinante di vicolo Obydenskij, a Mosca, e osserva la realtà con un particolare sguardo filosofico. Attraverso le parole dei grandi pensatori contemporanei, questi giovani interpretano gli avvenimenti che li circondano con gli occhi della propria coscienza. Filosofeggiare o vivere? È questo l'interrogativo che accompagna il protagonista Nika nel suo misterioso viaggio attraverso [Europa, e tutti gli altri personaggi del racconto, i cui nomi, cognomi e dati biografici - precisa l'autore - sono assolutamente reali. A Mosca Nika non tornerà più e della sua infanzia gli rimarrà solamente il vicolo Obydenskij, cuore di una realtà storica solo apparentemente lontana.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it