La filosofia in cinquantadue favole - Ermanno Bencivenga - copertina
La filosofia in cinquantadue favole - Ermanno Bencivenga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La filosofia in cinquantadue favole
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Per illustrarci i temi chiave sui quali la filosofia da sempre si interroga, Ermanno Bencivenga ha scelto un linguaggio insolito: quello delle favole. Ne è nato, nel 1991 "La filosofia in trentadue favole", poi ampliato e diventato "La filosofia in quarantadue favole". In questa nuova edizione il filosofo aggiunge altri dieci racconti e torna a parlarci di un mondo in cui il quattro vuole essere dispari, gli oggetti si ribellano, le scuole insegnano cose false e due gemelli sono costretti a scambiarsi un'unica faccia. Ora vi incontriamo anche calendari apparentemente inutili ma capaci di misurare il tempo dell'anima e matite che si ostinano a disegnare ciò che vogliono... In questo mondo la magia è negli occhi di chi guarda, nella continua meraviglia di chi osserva le cose con l'innocenza di un bambino, di chi gioca a chiedersi "perché" sapendo che ogni risposta cela sempre in sé una nuova domanda. Perché è proprio dal senso di stupore, dall'incantamento con cui i bambini ascoltano le favole, che nasce la riflessione filosofica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

perfect 113 9788804604990 Ottimo (Fine).

Immagini:

La filosofia in cinquantadue favole

Dettagli

Tascabile
113 p., Brossura
9788804604990

Valutazioni e recensioni

  • per spiegare le complesse questioni dell'essere, gli antichi filosofi utilizzavano le favole, in modo che tutti potessero prestare attenzione e comprendere anche i concetti più difficili. È questo che Ermanno Bencivenga fa nel suo libro: racconta favole a piccoli e grandi, per far capire la filosofia. Troviamo quindi una pagina vuota che non sa di essere speciale, una nota blu alla quale piace danzare, numeri che cercano il loro posto nel mondo e tante altre storie che ci aiutano a crescere giorno per giorno. Un libro da leggere e, perché no, da regalare alle persone che più si amano.

  • Maria Evgenidu

    Bellissimo libro! Scorrevole e profondo allo stesso tempo. Due doti non da tutti.

Conosci l'autore

Foto di Ermanno Bencivenga

Ermanno Bencivenga

Ermanno Bencivenga è professore ordinario di Filosofia presso l’Università di California; logico di fama, ha dato importanti contributi alla filosofia del linguaggio, alla filosofia morale e alla storia della filosofia. In Oltre la tolleranza, Manifesto per un mondo senza lavoro e Parole che contano ha elaborato un’utopia politica. Per il grande pubblico ha scritto (fra l’altro) La filosofia in sessantadue favole e Il bene e il bello. Etica dell’immagine. È autore delle raccolte di racconti I delitti della logica, Case e Amori, di cinque raccolte di poesie (l’ultima è Le parole della notte) e delle tragedie Abramo e Annibale. Ha fondato e diretto per trent’anni (fino al 2011) la rivista internazionale di filosofia “Topoi”....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it