Filosofia retorica e logica argomentativa in Aristotele
La Retorica di Aristotele è la prima sistematizzazione filosofico-razionale dell’arte retorica nella duplice veste di filosofia della persuasione e di teoria dell’argomentare. Il libro esamina come Aristotele elabori una logica argomentativa e metta in luce la relazione tra retorica, razionalità pratica e saggezza. La retorica si configura, dunque, come l’arte di produrre argomentazioni persuasive all’interno della polis, in forza del suo essere antistrofica rispetto alla dialettica e una diramazione della politica. Il quadro che ne risulta evidenzia come l’uomo, grazie alle sue facoltà retoriche e logico-argomentative, sia in grado formulare diverse forme dell’argomentazione, che corrispondono ad altrettante forme della razionalità. Il libro suggerisce anche la possibilità di applicare la teoria aristotelica dell’argomentazione alla società neomoderna come strumento per risolverne i possibili conflitti sociali e per promuovere un approccio più partecipativo alla vita democratica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:25 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it