La fine di tutte le cose - Immanuel Kant - copertina
La fine di tutte le cose - Immanuel Kant - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 79 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La fine di tutte le cose
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come ha scritto Jacob Taubes, nelle pagine de "La fine di tutte le cose" l'opera forse più ingiustamente trascurata dell'ultima fase della vita del grande maestro di Konigsberg - Kant conduce l'ambizioso progetto filosofico di "tradurre le dichiarazioni metafisiche dell'escatologia cristiana in una sorta di escatologia trascendentale". L'escatologia trascendentale ruota attorno a un duplice interrogativo: perché, in generale, gli uomini si aspettano una fine del mondo? E se questa viene anche loro concessa, perché proprio una fine che, per la maggior parte del genere umano, fa paura? Per Kant l'antica profezia apocalittica di San Giovanni prefigura, in simboli e immagini, il limite estremo della stessa attività del pensare, delineando la struttura paradossale di un "concetto con cui, al tempo stesso, l'intelletto ci abbandona e, addirittura, ha fine ogni pensiero".

Dettagli

2006
2 novembre 2006
128 p., Brossura
9788833917115

Conosci l'autore

Foto di Immanuel Kant

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Immanuel Kant fu un filosofo tedesco tra i più influenti dell’età moderna. La sua opera inaugurale di rilievo, Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), anticipò con sorprendente lucidità l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in rotazione, offrendo un’intuizione pionieristica sulla genesi cosmica.Nel campo dell’etica, Kant elaborò un rigoroso sistema morale fondato sulla centralità della ragione. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), attribuì alla ragione un ruolo sovrano nella determinazione del dovere morale, introducendo il celebre imperativo categorico come fondamento universale dell’agire etico.La sua terza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail