La fisica dei quanti sfida la realtà. Einstein aveva ragione ma Bohr vinse la partita - Roger G. Newton - copertina
La fisica dei quanti sfida la realtà. Einstein aveva ragione ma Bohr vinse la partita - Roger G. Newton - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
La fisica dei quanti sfida la realtà. Einstein aveva ragione ma Bohr vinse la partita
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro ripercorre la storia della meccanica quantistica, focalizzando l'attenzione sulla sua interpretazione, sulle obiezioni di Einstein e sul dibattito che esse suscitarono. Einstein era strenuamente convinto che la nuova teoria non fornisse una descrizione diretta della realtà. L'analisi delle sue considerazioni permette di vedere sotto una nuova luce le caratteristiche non intuitive della meccanica quantistica. Partendo da due aspetti centrali dello sviluppo della fisica, la ricerca dei costituenti fondamentali dell'Universo da una parte e la comprensione delle leggi che ne governano il moto dall'altra, l'autore mette in evidenza come, con il passare del tempo, si siano raggiunti livelli sempre maggiori di astrazione e come ci sia stato un progressivo distacco dalla nozione intuitiva di realtà. Già le leggi del moto di Newton avevano guadagnato generalità e potere concettuale sacrificando il contatto diretto e intuitivo con l'esperienza reale. La frattura con la descrizione della realtà diviene profonda e definitiva duecentocinquanta anni dopo Newton, con l'ingresso sulla scena della meccanica quantistica. Prefazione di Giulio Peruzzi.

Dettagli

26 gennaio 2011
Libro universitario
168 p., ill. , Brossura
9788822002501

Valutazioni e recensioni

  • Enzo Caputo

    Il titolo di questo libro è: "la fisica dei quanti sfida la realtà". Però, ad esempio, nel capito quattro spiega la scoperta dell' atomo a partire dalle teorie di Avogadro e la legge di Dalton. Insomma ci va un po' largo. A parte i primi tre capitoli in cui si parla di fisica quantistica (e neanche in modo troppo chiaro, ad esempio quando parla del teorema di Bell non si capisce) nei restanti capitoli prende in considerazione vari aspetti della fisica e varie scoperte ma non sempre viene posta una riflessione sulla realtà ed il dibattito tra Borh ed Einsten come invece lascia intendere il sottotitolo ( Einstein aveva ragione ma Bohr vinse la partita). Non ho finito di leggelo e lo sconsiglio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it