Fisiopatia. Vol. 2: Apparato mio-osteo-articolare. Nuovi sviluppi, ragionamento e tecniche.
Si associa spesso il termine Osteopata a chi sa scrocchiare un'articolazione, o chi applica delle tecniche viscerali, magari chi ha acquisito metodiche cranio-sacrali, in realtà non è così. Quelle appena descritte sono caratteristiche tecniche, ovvero saper applicare una manovra, non fare un ragionamento osteopatico. La differenza tra essere osteopati e tecnici osteopati è tutta in queste poche parole: una scienza non si basa sul sapere o meno delle formule, ma su come applicarle. Il testo apre a nuovi ragionamenti, possibilità di sviluppo che sono alla base del progresso. Non si mettono in discussione le basi del pensiero osteopatico, né si affrontano; vengono invece riviste le tecniche dell'applicazione della terapia manuale. Vengono dati i punti sui quali far poggiare un ragionamento terapeutico, e i cardini sui quali far sviluppare le tecniche. Gli innumerevoli dati da acquisire sono innovativi, basati su studi scientifici, integrati con ragionamenti fisici; essi rappresentano i requisiti indispensabili per una terapia ragionata e consapevole, incentrata sul paziente e non sul terapeuta.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it