Fonderia Montecatini. Storia di una fabbrica pesarese - Andrea Girometti,Marco Labbate - copertina
Fonderia Montecatini. Storia di una fabbrica pesarese - Andrea Girometti,Marco Labbate - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Fonderia Montecatini. Storia di una fabbrica pesarese
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nei primi mesi del 1988 viene demolita a Pesaro una storica fonderia, già legata al gruppo Montecatini e successivamente parte integrante della Montedison. Si appresta a lasciare il posto al primo centro commerciale della città, il Miralfiore. Il passaggio è il simbolo di una cesura tra due epoche: finisce infatti la vicenda di una delle poche fabbriche pesaresi di dimensioni relativamente grandi, che per oltre un secolo ha segnato profondamente la morfologia, l'economia e il tessuto sociale provinciale. Il volume ne ripercorre la storia, a partire dalla fondazione dell'antica fonderia avvenuta nell'Ottocento, analizzandone, in rapporto al contesto socioeconomico e politico-territoriale, l'evoluzione, i momenti di crisi e infine la chiusura e lo smantellamento. I principali snodi temporali vanno di pari passo con il mutare della denominazione dello stabilimento - Albani, Trezza-Albani, Montecatini, Montedison, Costruzioni Meccaniche Pesaro - e si intrecciano alle complesse storie delle maestranze che in quel microcosmo lavorano, socializzano, si organizzano e agiscono sia sindacalmente che politicamente. La ricostruzione storica si è basata su una pluralità di fonti (documentarie, iconografiche, orali) che, per quanto non esaustive, hanno acceso una prima luce su un importante capitolo di storia locale altrimenti dimenticato.

Dettagli

16 agosto 2021
273 p., ill. , Brossura
9788823023567

Conosci l'autore

Foto di Andrea Girometti

Andrea Girometti

Andrea Girometti è dottore di ricerca in Economia, Società, Diritto, svolge attività di ricerca presso l'Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino e collabora con il Laboratorio di Studi Politici e Sociali dell’Università di Urbino “Carlo Bo”. Recentemente ha pubblicato: Per un nuovo movimento sociale europeo: un’utopia (ir)razionale? Note sull’ultimo Bourdieu («The Lab’s Quarterly» 2019); (con Elisa Lello) Dalla contestazione alla gestione dello status quo. Cinquant'anni di giovani e politica in Italia (1968-2018) (in Giovani e società in Italia tra XX e XXI secolo, Bologna 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it