Le fonti della storia antica
Quali sono le fonti che permettono lo studio della storia antica? Come possono essere organizzate e interrogate in maniera da stimolare la capacità di orientarsi nel tempo e nello spazio? Questo manuale tiene conto di alcuni nodi fondamentali. Prima di tutto quello cronologico: non è infatti possibile, come si faceva fino alla fine del secolo scorso, utilizzare autori più tardi come semplici contenitori di informazioni più antiche, da cui estrapolare eventuali frammenti di autori perduti, senza tenere conto del loro contesti. Ma il volume considera anche il problema dei generi letterari, quello del rapporto con discipline come la geografia, il diritto, la linguistica, oltre all'esigenza di creare una storia delle fonti che lasci più spazio agli altri popoli solitamente considerati «senza storia».
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it