Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza
Scopo di questo libro è dimostrare che il fenomeno "intelligenza" può essere scomposto in una serie finita di abilità umane distinte, di distinte intelligenze: linguistica, musicale, logico matematica, spaziale, corporeo-cinestetica, personale e interpersonale. Caso per caso, Gardner esamina quali siano i componenti e lo sviluppo di ogni particolare forma di intelligenza, gli aspetti neurologici e quelli interculturali. Negando il concetto unitario di intelligenza, Gardner mira tra l'altro a mettere in discussione l'assunto che l'intelligenza possa essere misurata mediante test verbali e a proporre una tecnica capace di applicazioni in campo educativo.
Venditore:
Informazioni:
Feltrinelli (Campi del sapere); 1987; 9788807100796; Copertina flessibile ; 22x14 cm; pp. 457; prima edizione. Traduzione di L. Sosio ; leggeri segni d'uso alla copertina, interno buono, lievemente brunito; Buono (come da foto). ; Il piccolo Saul, tre anni, entra in cucina e chiede alla madre se Dio è davvero dappertutto. Risposta affermativa. "Allora quando sono entrato e ho occupato questo posto, ho fatto uscire una parte di Dio?" Saul è Saul Kripke, uno dei massimi logici del secolo. Un altro bambino, Arthur, si rifiuta ostinatamente di parlare, si esprime solo cantando. A tre anni ha già imparato da solo a padroneggiare le complessità della tastiera ed è in grado di riprodurre sul pianoforte qualunque suono. Arthur è Arthur Rubinstein. Casi eccezionali? Bambini prodigio? Certamente, ma anche spie che il fenomeno "intelligenza" può essere scomposto in una serie finita di abilità umane distinte, di distinte intelligenze: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corporeo-cinestetica, personale e interpersonale. Caso per caso, Gardner esamina quali siano i componenti di ogni particolare forma di intelligenza, lo sviluppo di ogni singola forma di competenza, gli aspetti neurologici, quelli interculturali. Le singole "intelligenze" devono essere "rimontate" in intelligenze capaci di funzionare nei contesti complessi del mondo: a questo fine ha vitale importanza la capacità umana di creare e manipolare simboli. I simboli servono a colmare il divario fra "il sistema nervoso, con le sue strutture e funzioni, e la cultura, con i sua ruoli e le sue attività". Negando il concetto tradizionale di intelligenza come qualcosa di unitario o di puramente intellettuale e proponendo l'esistenza di una pluralità di intelligenze, Gardner mira tra l'altro a una teoria capace d applicazioni in campo educativo. Come deve essere impostata l'educazione, dando a un individuo uno sviluppo equilibrato di tutte le sue intelligenze, o spingendo al massimo lo sviluppo di...
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:13
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it