La formazione alla ricerca. Il dottorato fra qualità e prospettive future
Negli ultimi quarant’anni, il dottorato di ricerca in Italia si è trasformato, diventando fondamentale nella formazione avanzata e nella Terza Missione dell’università. Con il Decreto Ministeriale n. 226/2021, con una decisa focalizzazione sulla professionalizzazione e la collaborazione con l’industria, è divenuto sempre di più un elemento-ponte e un simbolo della missione politico-sociale dell’Università. Questo percorso richiede un continuo miglioramento e monitoraggio della Qualità. In questo contesto, il volume, senza soluzione di continuità con il precedente Esercizi di Ricerca. Dottorato e Politiche della Formazione (2022), raccoglie i progetti dei dottorandi del 37°, 38° e 39° ciclo del Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, evidenziando l’integrazione tra le istanze della ricerca dottorale, la trasferibilità dei risultati, tipica della Terza Missione e la Qualità, volendo mostrare le connessioni e le implicazioni tra employability, enhancement e accountability.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it