La forza del sangue. Lettere da ridere e una novella lacrimosa - Miguel de Cervantes - copertina
La forza del sangue. Lettere da ridere e una novella lacrimosa - Miguel de Cervantes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
La forza del sangue. Lettere da ridere e una novella lacrimosa
Disponibilità immediata
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una novella esemplare di splendida fattura, dove il destino di un'innocente è redento dal dolce inganno di una lettera, e un esilarante scambio epistolare che vede al suo centro Sancio Panza, eletto governatore della fantomatica isola di Barattaria: la collana dei "Pacchetti" celebra con questi gioielli, nella lingua sopraffina dei primi traduttori di Cervantes, il quarto centenario dell'autore del "Chisciotte".

Dettagli

31 marzo 2016
61 p., ill. , Brossura
9788898038817

Valutazioni e recensioni

  • Nelly
    Piccolo formato, grande contenuto!

    Piccolo, ma solo per dimensioni, questo gioiellino è frutto di una passeggiata per Roma e della scoperta casuale di una piccola libreria. Se ne stava sul ripiano di un mobiletto insieme alla collezione completa de "I Pacchetti", libri spedibili ai quali basta piegare la sovraccoperta, chiuderla, e, dopo averli affrancati, imbucarli in una normalissima cassetta postale. Se ridotte sono le sue dimensioni, il numero delle pagine e, non da ultimo, il prezzo, non lo è affatto il contenuto. All'inizio di questo libricino abbiamo, infatti, la novella di Leocadia e Ridolfo, che dà il titolo all'opera e, a conclusione, una raccolta di lettere tratte dal Don Chisciotte incentrate su Sancho Panza e la sua nomina a governatore dell'isola di Barattaria. Un perfetto esempio di una grande qualità in formato tascabile, avvalorata dalle imperdibili traduzioni dei primi traduttori di Cervantes.

Conosci l'autore

Foto di Miguel de Cervantes

Miguel de Cervantes

1547, Alcalá de Henares

LA VITAQuarto dei sette figli di un modesto chirurgo, trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Valladolid, Salamanca, Siviglia e Madrid; qui, nel 1569, Juan López incluse in una sua relazione alcune poesie di C., definendone l’autore «il nostro caro e amato discepolo»: è questa l’unica testimonianza sulla sua educazione umanistica. Ma già dal 1568 C. si trovava in Italia, al seguito di Giulio Acquaviva: era fuggito per evitare la condanna al taglio della mano destra e a dieci anni d’esilio, decretata contro di lui perché ritenuto colpevole del ferimento di un tale Antonio de Segura. In Italia fu prima cortigiano e, in seguito, militare; la scelta della carriera delle armi lo fece partecipare alla battaglia di Lepanto (1571):...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it