Freud, Allport e la religione. Percorsi di psicologia della religione
Nel corso degli anni il dialogo tra teologia e psicologia è stato di volta in volta, giudicato inutile, impossibile o indispensabile. Si è passati dall’iniziale indifferenza reciproca a scomuniche reciproche, per poi passare a una volontà di collaborazione. In questi ultimi anni la psicologia della religione sta rappresentando un campo crescente di interesse. E questo a vari livelli. Lo scopo di queste pagine, dunque, è quello di delineare a grandi linee la posizione attuale della psicologia della religione nel dibattito epistemologico contemporaneo, cioè chiarire come è intesa oggi la specificità di questa disciplina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:30 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it