Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Austria
Freud e l'anima dell'uomo
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Pamphlet appassionato e studio sul linguaggio della psicoanalisi, questo saggio è anche un'introduzione essenziale e stimolante, tutta condotta sui concetti di base e sulle parole chiave, alla lettura dell'opera di Freud.
"Le traduzioni inglesi degli scritti di Freud sono per molti e importanti aspetti gravemente insufficienti e hanno portato alla formulazione di conclusioni erronee per quanto riguarda non soltanto l'uomo Freud ma anche la psicoanalisi come disciplina. Il discorso vale anche per l'autorevole "Standard Edition of the Complete Psychological Works of Sigmund Freud." Bruno Bettelheim, nato a Vienna in una famiglia medioborghese di ebrei assimilati, educato in un ambiente per molti aspetti simile a quello in cui si formò il fondatore della psicoanalisi, sottopone a una serrata critica la curvatura scientista che la disciplina ha subito negli Stati Uniti, mettendo sotto accusa le traduzioni in lingua inglese delle opere di Freud e la trasformazione del suo linguaggio in un gergo esoterico e intellettualistico. 'Psiche' vuol dire anima, ricorda Bettelheim, e la psicoanalisi è l'analisi dell'anima dell'uomo. Ma 'Steele', anima in tedesco, diventa nella traduzione inglese 'mind', mente. L'intenzione e la cultura di Freud, la sua formazione umanistica attestata dal costante interesse per il mito, l'archeologia, le religioni, le sue cautele e le sue asserzioni, sono tradite nella versione di titoli, concetti e parole chiave. E' significativa, per esempio, la traduzione del termine 'Ich' (io in tedesco) con 'ego' (io in latino) anziché con 'I'(io in inglese). In questo modo, scrive Bettelheim, si trasforma "una parola viva nel termine di un gergo specialistico che annulla il coinvolgimento personale da cui siamo presi quando diciamo 'io' o 'me' [...] Nel dar vita al concetto di 'Ich', Freud si sforzò di non separarlo dalla realtà e usò un termine che rendesse praticamente impossibile lasciarsela alle spalle.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Freud e l'anima dell'uomo [Paperback] Bettelheim, Bruno and Serra, A.

Dettagli

2
1991
9788807080043

Conosci l'autore

Foto di Bruno Bettelheim

Bruno Bettelheim

1903, Vienna

Bruno Bettelheim nacque nel 1903 a Vienna, dove si laureò in psicologia. Fu deportato nel 1938 nei campi di concentramento in quanto di origini ebraiche ma fu rilasciato l'anno seguente in occasione di un'amnistia e raggiunse la moglie negli USA. Insegnò all'Università di Chicago e si interessò soprattutto di autismo, di tecniche nel trattamento dei bambini con disturbi emotivi e degli aspetti psicologici del pregiudizio razziale. Morì a Silver Spring nel 1990. Tra i suoi libri si ricordano: La fortezza vuota. L'autismo infantile e la nascita del sé (Garzanti 1999); Dialogo con le madri (Pgreco 2010); Ferite simboliche (SE 2011); Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe (Feltrinelli 2013);...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore