La funzione consultiva delle corti regionali dei diritti umani
Attribuita alla Corte permanente di giustizia internazionale dall'art. 14 del Patto della Società delle Nazioni, e confermata dall'art. 96 della Carta di San Francisco per la Corte internazionale di giustizia, una funzione consultiva è stata in seguito conferita a un numero crescente di tribunali internazionali, ivi comprese le corti regionali dei diritti umani, che come noto rappresentano l'espressione della giurisdizionalizzazione dei meccanismi regionali di garanzia dei diritti umani. Nello specifico, la possibilità di rendere pareri consultivi è stata attribuita, nell'ordine, alla Corte europea dei diritti dell'uomo, alla Corte interamericana dei diritti dell'uomo e alla Corte africana dei diritti dell'uomo e dei popoli. Se, tuttavia, la competenza consultiva esercitata dapprima dalla Corte permanente di giustizia internazionale, e in seguito dalla Corte internazionale di giustizia, è stata oggetto di una quantità apprezzabile di studi in dottrina, una simile attenzione non sembra essere stata prestata alle analoghe competenze attribuite alle corti regionali dei diritti umani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it