La fusione di comuni tra risparmi di spesa pubblica e incentivi finanziari
La fusione è il risultato dell'aggregazione di almeno due comuni contermini, con l'istituzione di un nuovo ente locale territoriale a seguito di legge regionale e rappresenta la forma più efficace di semplificazione e di ottimizzazione dell'agire dei comuni, soprattutto di quelli di piccola dimensione. La legge Delrio, n. 56/2014, all'art. 1, comma 130, ha previsto che la fusione possa aversi anche attraverso "procedimento d'incorporazione" in un comune contiguo, nel quale caso non si ha l'istituzione di un nuovo comune, atteso che "il comune incorporante conserva la propria personalità, succede in tutti i rapporti giuridici al comune incorporato e gli organi di quest'ultimo decadono alla data di entrata in vigore della legge regionale di incorporazione".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:2 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it