Il gatto parla. Capire il linguaggio segreto del gatto e comunicare con lui - Bash Dibra,Elizabeth Randolph - copertina
Il gatto parla. Capire il linguaggio segreto del gatto e comunicare con lui - Bash Dibra,Elizabeth Randolph - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Il gatto parla. Capire il linguaggio segreto del gatto e comunicare con lui
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
34,00 €
-15% 40,00 €
34,00 € 40,00 € -15%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Che il gatto sia intelligente, affettuoso, leale ogni amante di questo animale lo sa. Ma forse qualcuno non sa che è possibile instaurare con lui un legame ancora più stretto. Certo occorre imparare il suo linguaggio segreto, saper decifrare i miagolii, le espressioni, i movimenti del corpo, ma niente di più facile se a spiegarceli è uno dei massimi esperti del settore. E potremo finalmente trovare le "parole" giuste per insegnare al nostro micio a non farsi le unghie sul divano, a non arrampidarsi sulle tende o a non mangiare le piante. Per un'amicizia ancora più duratura!

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina plastificata. Tagli e pagine integri. Collana: “Piemme pratici". Copertina flessibile 221 9788856605761 Ottimo (Fine) .

Immagini:

Il gatto parla. Capire il linguaggio segreto del gatto e comunicare con lui

Dettagli

Tascabile
221 p., ill. , Brossura
9788856605761

Valutazioni e recensioni

  • FRANCESCA COSTANZO

    Il gatto parla... Acuta osservazione. Passaggio successivo: cercare di capirlo. Peccato che per fare questo il libro in questione non sia molto utile. La parte iniziale del testo è rivolta, chiaramente, a chi non ha mai avuto (nè visto, secondo me) un gatto in vita sua ed è ancora nello stadio "potrei prendere un gatto": descrizione di alcune razze e dei comportamenti base dei felini. Per il resto il libro consta di due elementi: 1. come convincere il gatto a NON fare qualcosa: e la risposta è sempre quella, ossia, dire di "no" e fare un rumore sgradevole... al più spruzzare la bestiola con dell'acqua. 2. come convincere il gatto a fare qualcosa: l'addestramento. Ma siamo realistici: in quanti prendono un gatto perchè gli dia la zampa, stia "giù", si rotoli in terra o salti nel cerchio??? Onestamente credo che il libro abbia uno scotto da pagare: essere stato scritto da un noto addestratore di cani. Detto questo, il mio giudizio sul libro non è totalmente negativo. Ci sono due cose che mi sono piaciute. La prima: la citazione della storia "il ponte dell'arcobaleno". Credo che quasi ogni persona che ha perso un animale e ha sofferto molto l'abbia letta, magari grazie ad un amico che ha cercato di alleviare un pò il dolore. La seconda: il tentativo di schematizzare (facendo addirittura una tabella) il linguaggio corporeo del gatto: corpo, orecchie, occhi, vibrisse... che caratteristiche hanno quando il gatto è sulla difensiva? Quando ha paura? E quando ha voglia di giocare? L'unico capitolo che risponde esattamente a quello che uno si aspetta da un libro che si chiama "il gatto parla".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it