Gazzetta. Storia di una parola - Mario Infelise - copertina
Gazzetta. Storia di una parola - Mario Infelise - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gazzetta. Storia di una parola
Disponibilità immediata
8,40 €
-30% 12,00 €
8,40 € 12,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


Dal 1570 la parola "gazzetta" servì a identificare uno strumento di informazione che da poco aveva fatto la sua comparsa. Era un foglio seriale, periodico e tendenzialmente pubblico, benché non ancora a stampa, e da Venezia si diffuse rapidamente in tutta Europa. Le gazzette entrarono in tipografia più tardi, agli inizi del secolo successivo in Germania, ma si trattò di un episodio meno rilevante di quanto si possa pensare, poiché già allora l'Europa era coperta da una rete fitta e ben organizzata che - più o meno a somiglianza delle moderne agenzie di stampa - svolgeva la funzione di alimentare di notizie i fogli periodici. La storia della parola restituisce aspetti reconditi o dimenticati della natura originaria di un oggetto che avrebbe avuto larga e duratura fortuna in tutto il mondo.

Dettagli

19 gennaio 2018
99 p., ill. , Brossura
9788831729383

Conosci l'autore

Foto di Mario Infelise

Mario Infelise

1952, Padova

Laureato in Lettere all'Università di Padova, insegna all'Università Ca' Foscari di Venezia ed è presidente delle Edizioni Ca' Foscari. Tra le sue pubblicazioni: I Remondini di Bassano (Tassotti 1980), I Remondini. Stampa e industria nel Veneto del Settecento (Tassotti 1990), L'editoria veneziana nel Settecento (Franco Angeli 1991 e ss.), Per Marino Berengo. Studi degli allievi (Franco Angeli 2000), Prima dei giornali. Alle origini della pubblica informazione (Laterza 2005), I libri proibiti da Gutenberg all'Encyclopédie (Laterza 2009 e 2013), I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna (Laterza 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it