Il generale (4 DVD) di Luigi Magni - DVD
Il generale (4 DVD) di Luigi Magni - DVD - 2
Il generale (4 DVD) di Luigi Magni - DVD
Il generale (4 DVD) di Luigi Magni - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Il generale (4 DVD)
Disponibilità immediata
24,99 €
24,99 €
Disp. immediata

Descrizione


La stagione del Risorgimento. Il sogno di un'Italia unita. Le gesta di un eroe. Il mito di un uomo.

Dettagli

1986
DVD
4
8032807045207

Informazioni aggiuntive

  • Rai Trade, 2013
  • Eagle Pictures
  • 408 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Full screen
  • documentario; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Franco Nero

Franco Nero

1941, San Prospero, Parma

Nome d'arte di Francesco Sparanero, attore italiano. Biondo e prestante, con saettanti occhi azzurri e cipiglio da valoroso, incarna una bellezza maschile molto «americana», non a caso già apprezzata da J. Huston che nel 1966 fa interpretare a questo italiano atipico, allora semisconosciuto, l'innocente Abele nel kolossal La Bibbia. Il cinema di cassetta ne fa subito un eroe affidandogli ogni sorta di avventure esotiche o metropolitane con almeno due storici pistoleri dello spaghetti-western post S. Leone: Django (1966) di S. Corbucci e il crepuscolare Keoma (1976) di E.G. Castellari. Non gli mancano tuttavia i ruoli più profondi, primo fra tutti il capitano dei carabinieri di Il giorno della civetta (1968), tratto da L. Sciascia e firmato da D. Damiani, che lo dirige in diverse altre pellicole...

Foto di Kim Rossi Stuart

Kim Rossi Stuart

1969, Roma

È un attore e regista italiano. Ha recitato in numerosi film, tra cui i più noti sono “Al di là delle nuvole”, “Pinocchio”, “Le chiavi di casa”, “Romanzo criminale”, “Piano, solo”, “Questione di cuore”, “Vallanzasca - Gli angeli del male” e “Anni felici”. Nel 2005 esordisce alla regia con il film “Anche libero va bene”, di cui è anche sceneggiatore e interprete. Nel corso della sua carriera ha vinto un David di Donatello, tre Nastri d’argento, due Globi d’oro, tre Ciak d’oro e tre Premi Flaiano. Nel 2019 esce il suo libro Le guarigioni per La Nave di Teseo.

Foto di Flavio Bucci

Flavio Bucci

1947, Torino

Flavio Bucci è stato un attore e doppiatore italiano. Dopo aver frequentato la Scuola del Teatro Stabile di Torino, fa il suo esordio nel mondo cinematografico con La classe operaia va in paradiso (1971) di Elio Petri, raffigurazione di una realtà operaia costretta a confrontarsi con il proprio destino, con le scelte politiche e le aberrazioni della fabbrica. Nel 1977 ricopre il ruolo di Daniel in Suspiria, tra le opere più sperimentali realizzate da Dario Argento quanto a soluzioni tecniche ed estetiche, mentre nel 1980 impersona i fallimenti degli ideali sessantottini nel film di Marco Tullio Giordana Maledetti vi amerò. Mario Monicelli lo dirige prima ne Il marchese del Grillo (1981) e successivamente in Le due vite di Mattia Pascal (1985). Un altro regista con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore