un Gengis khan quasi occidentale nei tratti somatici, che esprime così la sua diversità intesa come superiorità sul suo popolo. il suo animo è indomito, eppure non appare sempre come uno spietato guerriero, ma più come uno stratega riflessivo. a tratti i colori della steppa sono pallidi e sfocati, allontanandosi dai colori forti che ci si aspetterebbe da una grande epopea fondata, purtroppo, sulla violenza e sul sangue. Dialoghi forse un pelo scontati. Volti buoni ma non spettacolari come quelli del ciclo delle regine francesi, Eleonora ed Isabella.
Gengis Khan. Il giovane Temüjin
Il più vasto impero che il mondo abbia mai conosciuto. La palpitante saga di Temujin, meglio conosciuto come Gengis Khan, tra l'amore per la conquista e una donna, e la fierezza di appartenere a un popolo guerriero come non se ne sono mai visti nella Storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gianluca Di Pinti 05 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it