Il genius loci linceo a Palazzo Corsini
Lo scopo di questo saggio è mostrare come a Palazzo Corsini si sia condensata tutta la storia lincea e che il Risorgimento e la Repubblica abbiano consolidato, sulle fondamenta ideali, scientifiche e culturali del tardo Rinascimento, un Simbolo vivente dell'ingegno italiano, sempre aperto sull'Europa e sul mondo. La convinzione che la scienza e la cultura siano universali non è mai stata rinchiusa, nella storia lincea, dentro le mura anguste del nazionalismo o del dogmatismo, anche a costo di grandi sacrifici ai quali molti soci lincei furono costretti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:15 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it