Intanto, inviterei La Feltrinelli online a rivedere la classificazione imposta impietosamente a questo testo: nessuno degli autori si occupa di economia, ne' finanza tantomeno management, anzi: detestano queste discipline! A parte un architetto, gli altri autori sono tutti Geografi. Un testo che, purtroppo, leggono solo gli studenti universitari. Dal Cambiamento Climatico, alla spiegazione degli squilibri sempre piu' aberranti tra Nord e Sud del mondo, alla "new economy", tale e quale a quella della Prima Rivoluzione Industriali, con la supremazia sui diritti e la salute del lavoratori e delle loro famiglie, gli autori di questo manuale ( molto bella l'edizione UTET con la possibilita' di aprire un account privato sul meraviglioso portale DeAWING) non lasciano nulla all'immaginazione: la Geografia contemporanea e' una disciplina sempre piu' orientata verso l' Etica.
Geografia dell'economia mondiale
Lo scenario geografico dell'economia mondiale è profondamente mutato in questi ultimi decenni: l'emergere di nuove aree produttive, la rottura di equilibri consolidati, le trasformazioni politiche di una parte del mondo, la crescente interdipendenza tra le varie regioni del globo hanno prodotto nuovi scenari economici e geopolitici. "Geografia dell'economia mondiale", coniugando tra loro i fattori di natura politica, strategica, culturale e sociale, illustra in modo sistematico le profonde trasformazioni territoriali dell'economia dalla scala locale a quella globale e stimola alla riflessione sul significato delle tendenze in atto e sulla loro evoluzione futura. Riscritto in prospettiva delle nuove impostazioni didattiche, il libro, giunto alla quarta edizione, guida lo studente nello studio della geografia economica, delineando un quadro chiaro e completo dei rapporti tra le diverse forme dell'economia e gli spazi geografici del pianeta.
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BARBARA BAGATIN 19 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it