Geografie del tempo. Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento - Giulia Iannuzzi - copertina
Geografie del tempo. Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento - Giulia Iannuzzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Geografie del tempo. Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro ripercorre i testi di viaggiatori provenienti dal Vecchio Mondo che sono entrati in contatto con i popoli nativi del Nord America nel Settecento, e che hanno tentato di comprenderne e scriverne la storia. Al centro dell’attenzione vi sono le conseguenze che questi incontri hanno avuto sull’idea di tempo nella mente europea. La curiosità proto-etnografica di amministratori coloniali, esploratori, commercianti, militari, naturalisti di origine francese e britannica, la loro osservazione della varietà sociale e culturale dei popoli nativi complica l’uso dell’uomo americano come esempio di “selvaggio” – nobile o ignobile – tipico delle teorizzazioni di progresso e sviluppo settecentesche. Nel sapere storico prodotto da questi testimoni assumono un ruolo centrale problemi legati alla comunicazione, alla traduzione, all’esistenza o meno di fonti scritte, che rivelano affascinanti tensioni tra un eurocentrismo epistemologico di fondo e tentativi di relativizzazione culturale.

Dettagli

Libro universitario
324 p., ill. , Brossura
9788833139968

Conosci l'autore

Foto di Giulia Iannuzzi

Giulia Iannuzzi

Giulia Iannuzzi ha conseguito la laurea in Lettere moderne a Milano e un dottorato in italianistica a Trieste con una tesi sulla fantascienza italiana. Si occupa di fantascienza, storia dell’editoria, relazioni tra scrittura letteraria, editoria e nuovi media, interdisciplinarità negli studi letterari. Oltre a vari saggi in volume e rivista, ha pubblicato L’informazione letteraria nel web. Tra critica, dibattito, impegno e autori emergenti; Sotto il cielo di Trieste. Fortuna critica e bibliografia di Pier Antonio Quarantotti Gambini; Fantascienza italiana. Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta; Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni. Fantascienza italiana contemporanea.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it