Geometria descrittiva. Vol. 2
In questo secondo volume della Geometria descrittiva, i metodi e le costruzioni illustrate nel primo, sono applicate allo studio delle forme, o figure, che più frequentemente ricorrono nel progetto di ingegneria, di architettura e design. Queste figure possono essere astratte, come sono le curve piane e sghembe, le superfici e i poliedri, o, al contrario, possono essere soluzioni formali e tecniche che le applicazioni della geometria descrittiva tradizionalmente offrono all’arte di costruire, e riguardano: gli archi e le volte, i tetti, il taglio delle pietre e del legno. Le relative costruzioni, siano esse di forme astratte o concrete, sono presentate, per lo più, utilizzando i metodi di rappresentazione informatica, poiché questi metodi uniscono la potenza della rappresentazione analogica, visiva, alla accuratezza del calcolo e consentono, così, una soluzione agile ed evidente dei problemi affrontati. È parso perciò opportuno aprire il volume con due capitoli dedicati alle tecniche della rappresentazione matematica e numerica che descrivono, con un discorso di carattere generale, vale a dire avulso da uno specifico software, quelle accortezze che permettono di ottenere la migliore qualità del modello. Il volume è chiuso da analoghe considerazioni che riguardano la moderna teoria del chiaroscuro, cioè del rendering.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:16 maggio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it