Gesù, fate luce - Domenico Rea - copertina
Gesù, fate luce - Domenico Rea - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gesù, fate luce
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nofi, Napoli e provincia, tra il fascismo e la partenza degli Alleati dal Sud, sono lo sfondo dei dodici racconti che compongono questa silloge, pubblicata per la prima volta nel 1950. Sono storie che parlano di un'umanità dolente e affaticata colta nella sua quotidianità: la coppia che litiga scomposta, il mutilato finto-zoppo che sbarca il lunario sotto i fascisti, il mendicante che sfama i suoi rubando dalla cantina di un convento, la passione selvaggia e rovinosa di un contadino per una coetanea. Con una scrittura scabra ma trepidante, Domenico Rea illumina ora lo sguardo di un uomo, ora la tensione di un sentimento, ora il vociare di un cortile, riuscendo a fondare ogni racconto sul sottile confine che c'è tra tragico e comico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Edizione Isbn - Novecento Italiano - gennaio 2010 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA e molto ben conservata. Pagine all'interno in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 237 Ottimo (Fine) Edizione Isbn - Novecento Italiano - gennaio 2010 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA e molto ben conservata. Pagine all'interno in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata.

Immagini:

Gesù, fate luce
Gesù, fate luce

Dettagli

2010
237 p., Brossura
9788876381669

Conosci l'autore

Foto di Domenico Rea

Domenico Rea

1921, Nocera Inferiore

Domenico Rea è stato un narratore e saggista italiano. Nei suoi racconti e romanzi più significativi (Spaccanapoli, 1947; Gesù, fate luce, 1950, premio Viareggio; Quel che vide Cummeo, 1955; Una vampata di rossore, 1959; Il re e il lustrascarpe, 1960) e nell’azione drammatica Le formicole rosse (1948), Rea ha espresso con vigorosa immediatezza i moti e i fermenti passionali, le speranze e i furori protestatari della plebe napoletana. Ha sviluppato la stessa tematica con toni saggistico-narrativi o memorialistici in Ritratto di maggio (1953, resoconto nostalgico di un anno di scuola), in L’altra faccia (1965, che contiene anche poesie) e in Diario napoletano (1971). Dopo un lungo silenzio, ha pubblicato, nel 1985, Il fondaco nudo, una raccolta di racconti che,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it