Vincitore del premio Gran Guinigi 2017 a Lucca come miglior graphic novel, Ghirlanda è dedicato nella prefazione dell’autore ai Moomin di Tove Jansson e questo è senza dubbio un dettaglio alla comprensione e all’immersione nell’immaginario che la storia porta con sé, oltre al fatto che i protagonisti sono i Ghir, somiglianti anche ai personaggi stessi di Moomin. Sono tracciati in bianco e nero con un segno sottile e linee rotondeggianti, e il mondo in cui si muovono, Ghirlanda, è fantastico e surreale, in continua evoluzione e senza un tempo definito (che potremmo definire circolare?), quasi etereo. La trama ruota attorno al Ghir protagonista che abbandona Ghirlanda alla ricerca della sua compagna incinta, tra varie entità, misteri e vicessitudini che corrono con ritmo incessante, mai frenetico o sgangherato, anzi melodico. In questi paesaggi che cambiano in continuazione, i Ghir indifesi restano in balia di creature mostruose che incombono, di divinità antropomorfe, di montagne che parlano, di mastodontici uccelli simboleggianti il destino.
Ghirlanda
Vincitore del Premio Gran Guinigi come migliore graphic novel 2017
A 15 anni da Jekyll & Hyde, Mattotti e Kramsky tornano a firmare un nuovo progetto insieme: Ghirlanda, una storia inedita a fumetti che ha richiesto ben 10 anni di lavorazione.
“Oltre i sospiri delle nubi, tra gli orizzonti del crepuscolo, si stende la terra di Ghirlanda. Le sue vaste piane e i morbidi pendii sembrano trattenere la luce, il clima è mite. Laggiù da tempo immemorabile vivono i Ghir, un popolo di esseri pacifici, che amano contemplare le magie del territorio con il loro stupore di bambini antichi.”
In un mondo fantastico popolato da creature immaginarie e meravigliose, Ippolite – il figlio dello sciamano – parte alla ricerca della moglie Cocciniglia, scomparsa ormai da sette giorni dal villaggio dei Ghir. Ancora non sa che il suo viaggio sarà molto più lungo e insidioso di quanto possa prevedere, perché è l’intero Paese di Ghirlanda a essere in pericolo, minacciato da una terribile maledizione e dal germe letale della malvagità. Per salvare la sua famiglia e tutto il popolo dei Ghir, Ippolite dovrà spingersi oltre i confini dei territori conosciuti, fin nelle sterminate e spaventose Terrae Incognitae e persino oltre, là dove i vivi non sono ammessi, alla ricerca del cuore congelato del Monte Rauco. Una storia di amore e coraggio, di fedeltà e riscatto, che ci parla però anche della nostra intrinseca debolezza e della nostra prontezza a chiudere la mente e il cuore per farci governare dagli istinti più biechi, ammaliati dal carisma di false guide verso la salvezza. I morbidi disegni in bianco e nero di Lorenzo Mattotti si uniscono ai suggestivi testi di Jerry Kramsky per creare un universo onirico e allegorico che, nelle parole dell’illustratore, “rievoca l’ingenuità originaria di vecchi fumetti come Alley Oop e i Moomin, ricchi di animali strani e teneri, ma anche capaci di emozionarsi e di soffrire”. Lo straordinario talento dei due autori ci accompagna così per mano in un’avventura fiabesca di 400 pagine nei più profondi meandri dei loro sogni, restituendoci un’opera di respiro epico che è allo stesso tempo ricerca personale e viaggio oltre i limiti del fumetto tradizionale.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco Ranalli 20 maggio 2018
-
M.ROSARIA DELLO IACONO 01 dicembre 2017
Una monumentale (oltre trecento tavole in b/n) opera a fumetti uscita in contemporanea in Francia per Casterman e in Italia per Logos edizioni. Il mondo fantastico pensato dal duo Mattotti-Kramsky ha per protagonisti i ghir, animali parlanti che somigliano un po' a orsi, un po' a trichechi. Una lunga odissea intrisa di un lirismo ed una malinconia assoluta (specie nel finale affatto consolatorio). L'altissima qualità cartotecnica dell'edizione della nostrana Logos esalta il segno "incisorio" di quel grandissimo artista che risponde al nome di Lorenzo Mattotti. Da avere ed esibire in bella mostra nella libreria di casa. Opera a fumetti e vero e proprio "oggetto d'arte".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it