I giardini di Adone. La mitologia dei profumi e degli aromi in Grecia - Marcel Detienne - copertina
I giardini di Adone. La mitologia dei profumi e degli aromi in Grecia - Marcel Detienne - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 79 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
I giardini di Adone. La mitologia dei profumi e degli aromi in Grecia
Disponibilità immediata
18,40 €
-20% 23,00 €
18,40 € 23,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Adone il seduttore per eccesso di potenza sessuale è condannato all'impotenza. Marcel Detienne, storico e antropologo della Grecia antica, risale alla nascita del mitico personaggio dall'albero della mirra per delineare l'opposizione tra il bellissimo giovane e la terribile dea Demetra, tra gli aromi e il grano, tra quel che rappresentano gli uni e l'altro: eccitazione e norma, vanità e utilità. Adone è dotato di un'esuberante vitalità ma a lui si associano giardini sterili, fatti bruciare al sole della canicola, feste disordinate, che esaltano lo sfogo sfrenato della passione, provocato dai profumi al colmo dell'estate e pervertitore dell'istituzione matrimoniale. Così è tutto un ordine celeste e sociale che viene sconvolto. Come osserva Claude Lévi-Strauss,"la scrittura di insolita grazia" di Detienne non cessa di rivelare i legami del mito di Adone con altri miti apparentemente "primitivi", imperniati sulla seduzione erotica e le sue più varie manifestazioni, aprendo inedite prospettive alla ricerca antropologica.

Dettagli

16 ottobre 2008
277 p., Brossura
Les jardins d'Adonis
9788860302298

Valutazioni e recensioni

  • Libro letto per ragioni d’esame. Molto interessante per scoprire tratti sottostanti alla mitologia di Adone e che poi, divengono essenziali, nell’utilizzo della sua figura all’interno dell’opera di Giambattista Marino. Leggermente troppo specialistico ma credo che sia un libro proprio adatto agli “addetti ai lavori”. Con la lettura si apprendono quali siano i simboli di Adone, personaggio che rappresenta sia bellezza e vitalità ma anche morte e mancanza di vitalità, i vari miti sulla sua morte e tanti altri spunti legati, per l’appunto, al concetto di vita/morte e di sessualità. Consigliato solo a chi ha bisogno di approfondire l’argomento.

Conosci l'autore

Foto di Marcel Detienne

Marcel Detienne

Marcel Detienne (1935), insigne studioso dell’antichità greca, arcaica e classica, è stato directeur d’études all’École Pratique des Hautes Études di Parigi e ha insegnato alla Johns Hopkins University di Baltimora. Tra i suoi saggi tradotti in italiano: I giardini di Adone. I miti della seduzione erotica (1975), Il mito. Guida storica e critica (1976), I maestri di verità nella Grecia arcaica (1977), Le astuzie dell’intelligenza nell’antica Grecia (con Jean-Pierre Vernant, 1978), Dioniso e la pantera profumata (1983) e Apollo con il coltello in mano. Un approccio sperimentale al politeismo greco (2002). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato L’invenzione della mitologia (1983, n. ed. 2014) e La cucina del sacrificio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it