Gilles Deleuze e l'ideologia del Sessantotto. Dialettica e differenza - Antonio Moretti - copertina
Gilles Deleuze e l'ideologia del Sessantotto. Dialettica e differenza - Antonio Moretti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Gilles Deleuze e l'ideologia del Sessantotto. Dialettica e differenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quale ruolo attribuire al pensiero di Gilles Deleuze nel complesso panorama storico e filosofico in cui si inscrive? Quale interpretazione dare di uno dei più controversi e dibattuti eventi della seconda metà del XX secolo, che si è soliti nominare Sessantotto! Questo lavoro si propone di raschiare la superficie problematica dischiusa da queste due domande, mostrando al contempo la fecondità della loro messa in relazione, dando ad una la possibilità di gettare luce sull'altra, in un felice circolo virtuoso di problemi in cui dare voce assieme alla ricerca filosofica, storica, sociale ed economica. Se, da un lato, il Sessantotto appare la messa in moto dell'indagine socio-politica di Gilles Deleuze, in cui sembra inverarsi l'ontologia della differenza pura ricercata sin dai primi anni, dall'altro il pensiero di Deleuze è il luogo stesso in cui si manifesta un passaggio storico per il pensiero politico: l'avvicendarsi, nella sinistra politica, del pensiero dialettico hegelo-marxista in favore della politica della differenza dischiusa dal cosiddetto nietzscheanesimo di sinistra. Attraverso uno studio dettagliato delle opere di Deleuze e una puntuale analisi storica degli episodi e dei documenti del Sessantotto, con particolare attenzione alla Francia, si è cercato di stendere i lineamenti di una critica dell'ideologia del Sessantotto... Prefazione di Roberto Mordacci. Postfazione di Diego Fusaro.

Dettagli

Libro universitario
156 p., Brossura
9788857521121

Conosci l'autore

Foto di Antonio Moretti

Antonio Moretti

Antonio Moretti (1988) si occupa di storia della filosofia politica francese moderna e contemporanea. Si è addottorato in Etica e Filosofia della Persona presso l’Università Vita-Salute San Raffaele con una tesi sul concetto di governamentalità in Michel Foucault e ha curato la traduzione di testi di Pierre Joseph Proudhon e Jacques Rancière. È membro del CRISI (Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee – Milano) e dell’Art of Living Research Group (ifilnova – Lisbona). È attualmente impegnato in un dottorato in storia del pensiero economico sulla genealogia dell’homo œconomicus.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it