Giocando in cucina. Come insegnare al palato dei bambini che il cibo buono è quello di casa
L'idea di un cibo "buono" nella testa dei nostri ragazzi dovrebbe idealmente ricollegarsi ad alimenti sani, integrali, croccanti, saporiti, biologici, e comunque non assoggettati a processi industriali. Oggi invece, troppo spesso, l'idea va al cibo spazzatura: patatine fritte, merendine confezionate, alimenti dolcificati o zuccherati, salsine colorate e creme tutte olio e zucchero. Come fare sì che nella loro testolina si formi l'immagine giusta? Educare il loro palato ai sapori Veri, preparando cibi sani attraverso il "gioco" in cucina, è il primo passo perché il cibo "buono" sia davvero sano e nutriente anche per il loro organismo e per il loro frizzante cervellino in crescita. Perché il cibo da loro desiderato sia quello di casa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it