Giochi di potere. Sulla paranoia politica
Cosa significa obbedire, perché obbediamo e a chi obbediamo. Spaziando dalla filosofia di Schmitt, Arendt e Foucault alla teoria dei giochi di Bateson e Caillois, dalla sociologia di Weber e Durkheim alla psicoanalisi di Freud, Hillman e Lacan, Davide Tarizzo propone di scorgere in tutti i giochi di potere altrettanti giochi di obbedienza, basati ora sul comando e la paura, ora sulla convinzione e la speranza, a seconda che ci muoviamo in uno spazio sociale o in uno spazio politico: quello in cui si decide chi noi siamo. Di qui la possibilità di distinguere diversi regimi di potere, dal più autoritario al più autorevole. E di qui un originale sguardo clinico sulla politica dei nostri tempi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it