Giovanni Gentile e la sua riforma
Dopo un'apposita introduzione sulle permanenze e sulle discontinuità della riforma Gentile del 1923, il volume riunisce qualificati interventi pubblicati originariamente su «Nuova Secondaria» per ricostruire e rileggere le principali questioni filosofiche, storiche, sociali e ordinamentali che hanno attraversato questo provvedimento, certamente il più importante della storia culturale e scolastica del novecento italiano. Ne emerge un quadro articolato, in cui si ritrovano le molteplici dimensioni che ha assunto tale riforma, gli effetti che essa ha sviluppato, i rapporti intessuti da Gentile con i tanti protagonisti che hanno caratterizzato la storia filosofica e pedagogica del nostro Paese. Attenzione è anche riservata alle risonanze che la riforma ebbe fuori dai confini italiani. Un terreno quasi inesplorato ma qui indagato con originalità, è costituito dalle ricadute della riforma sulla letteratura in generale e sulla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza in particolare. Settori che si configurano come spazio inedito nel quale misurare la capacità di Gentile di leggere il proprio tempo con il pensiero.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows