Giuseppe Lazzati 1909-1986. Contributi per una biografia
Sono trascorsi ormai quindici anni dalla morte di Giuseppe Lazzati (1909-1986), eppure il suo profilo di uomo di fede e di cultura non ha cessato di attirare tanto la memoria e la profonda riflessione di chi ne ha condiviso ideali e progetti, quanto il vivo interesse di chi - leggendo i suoi testi - è rimasto affascinato dalla coerenza e dal rigore intellettuale che hanno contraddistinto la figura di questo cristiano ambrosiano, "protagonista silenzioso" di molti dei passaggi decisivi della storia dell'Italia repubblicana e della chiesa italiana. Dopo essere stato deportato nei Lager nazisti nel settembre 1943 per il rifiuto di aderire alla repubblica di Salò, Lazzati partecipò ai lavori dell'Assemblea Costituente e fu deputato nella prima legislatura repubblicana, svolgendo la propria attività politica nelle file del "gruppo dossettiano".
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it