Giuseppe Mascarini. Mostra personale. Bottega di Poesia - Enrico Somaré - copertina
Giuseppe Mascarini. Mostra personale. Bottega di Poesia - Enrico Somaré - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Giuseppe Mascarini. Mostra personale. Bottega di Poesia
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 17,5 x 20), pp. 17 + (3) con 8 tavole in bianco/nero ciascuna protetta da velina. Brossura editoriale. Catalogo della mostra con testo di presentazione, catalogo delle opere presentate e tavole illustrate. Giuseppe Mascarini (Bologna, 1877 - Milano, 1954) nel 1895 si iscrive all'Accademia di Brera a Milano. Naturalmente dotato per il disegno e per la pittura consegue premi nel 1896 e 1897 quando partecipa per la prima volta alle esposizioni di Brera. I primi anni del secolo lo vedono a Parigi, dove studia ed ammira la pittura dei grandi maestri del passato. Influssi di tematiche quali il simbolismo, divisionismo, si ritrovano nei suoi dipinti delle prime decadi del novecento. Espone alle Biennali internazionali di Venezia a partire dal 1900. Bottega di Poesia, galleria d'arte e casa editrice, con sede in via Monte Napoleone 14, fu fondata nel 1920 dal conte Emanuele di Castelbarco, da Walter, figlio di Arturo Toscanini, e da Alessandro Piantanida. Fino al 1927 (anno in cui chiuse) fu crocevia di incontro della nobilta' locale ed internazionale, di scrittori ed artisti. L'attivita' espositiva era indirizzata sia verso artisti meno noti che verso artisti ormai storicizzati di arte divisionista. La vera anima della galleria fu il conte Castelbarco, scopritore di talenti, ma lui stesso pittore. Le attivita' della galleria e della casa editrice, di orientamento raffinato e poco commerciale, erano molto dispendiose, per cui il fallimento, e la chiusura, arrivarono dopo 7 anni dall'apertura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 17,5 x 20), pp. 17 + (3) con 8 tavole in bianco/nero ciascuna protetta da velina. Brossura editoriale. Catalogo della mostra con testo di presentazione, catalogo delle opere presentate e tavole illustrate. Giuseppe Mascarini (Bologna, 1877 - Milano, 1954) nel 1895 si iscrive all'Accademia di Brera a Milano. Naturalmente dotato per il disegno e per la pittura consegue premi nel 1896 e 1897 quando partecipa per la prima volta alle esposizioni di Brera. I primi anni del secolo lo vedono a Parigi, dove studia ed ammira la pittura dei grandi maestri del passato. Influssi di tematiche quali il simbolismo, divisionismo, si ritrovano nei suoi dipinti delle prime decadi del novecento. Espone alle Biennali internazionali di Venezia a partire dal 1900. Bottega di Poesia, galleria d'arte e casa editrice, con sede in via Monte Napoleone 14, fu fondata nel 1920 dal conte Emanuele di Castelbarco, da Walter, figlio di Arturo Toscanini, e da Alessandro Piantanida. Fino al 1927 (anno in cui chiuse) fu crocevia di incontro della nobilta' locale ed internazionale, di scrittori ed artisti. L'attivita' espositiva era indirizzata sia verso artisti meno noti che verso artisti ormai storicizzati di arte divisionista. La vera anima della galleria fu il conte Castelbarco, scopritore di talenti, ma lui stesso pittore. Le attivita' della galleria e della casa editrice, di orientamento raffinato e poco commerciale, erano molto dispendiose, per cui il fallimento, e la chiusura, arrivarono dopo 7 anni dall'apertura.

Immagini:

Giuseppe Mascarini. Mostra personale. Bottega di Poesia

Dettagli

1926
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812703031
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail