Giuseppe Mazzini. Unità nazionale e critica storica
Un'esigenza sempre viva della ricerca storiografica è quella di studiare un personaggio nel contesto delle vicende politiche e sociali del suo tempo, ma per alcuni diventa essenziale la critica storica al loro pensiero e alla loro azione politica. Il caso di Giuseppe Mazzini (1805-1872), considerato il più fervente fautore dell'Unità d'Italia, è significativo per i giudizi disparati della sua opera nell'età liberale e in quella fascista e repubblicana. L'autore, dopo aver esposto il pensiero e l'azione politica dello scrittore genovese, analizza i molteplici e contraddittori giudizi espressi nel corso della storia d'Italia, cercando di valutare la figura di Mazzini su un piano strettamente storico per sottrarla al ricatto delle agiografiche e opposte memorie.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it