Brochure della mostra di Giuseppe Uncini alla galleria Mèta arte contemporanea di Bolzano, 30 marzo - 22 aprile 1983. Testo di Enrico Crispolti e una breve nota dell'artista. Con 8 tavole in bianco e nero.. Elenco delle opere in catalogo
Cm 21x21. pp. 16 non numerate. . Molto buono (Very Good). Alone di ruggine in corrispondenza dei punti metallici (Spots of rust from staples along spine). . .Giuseppe Uncini è stato uno scultore e pittore italiano, famoso per le sue opere in ferro e cemento. Nel 1958 crea il "Primocementoarmato", una lastra di cemento grezzo rinforzata con rete e ferro, e continua a sperimentare questo materiale anche l'anno successivo. Nel 1962 forma il Gruppo Uno con Gastone Biggi, Nicola Carrino, Nato Frascà, Achille Pace e Pasquale Santoro, che si prefiggeva il superamento delle correnti informali, e la ricerca di un ruolo sociale nell'arte. La sua ricerca prosegue tra il 60 e il 65 con la serie dei "ferrocementi" e la serie delle "struttureespazio", presentati per la prima volta nel 1961 alla galleria L'Attico di Roma.
Tra le numerose mostre personali e collettive si ricordano quelle a Palazzo Re Enzo a Ologna, alla Galleria del Cavallino a Venezia, alla Galleria di Christian Stein a Torino e la partecipazione alle Quadriennali di Roma e alle Biennali di Venezia. Nel 1962 è stato tra i vincitori del Premio Spoleto. Nel 2001 un'importante retrospettiva sul suo lavoro si tiene alla Stadtische Kunsthalle di Mannheim. L'ultima opera di Uncini è "Epistylium" (2007 - 2009), una scultura in cemento armato, alta oltre sei metri, realizzata per uno spazio espositivo all'aperto presso il MART di Rovereto.
Venditore:
Informazioni:
<p>Brochure della mostra di Giuseppe Uncini alla galleria M&egrave;ta arte contemporanea di Bolzano, 30 marzo - 22 aprile 1983. Testo di Enrico Crispolti e una breve nota dell'artista. Con 8 tavole in bianco e nero.. Elenco delle opere in catalogo</p> Cm 21x21. pp. 16 non numerate. . Molto buono (Very Good). Alone di ruggine in corrispondenza dei punti metallici (Spots of rust from staples along spine). . . <p><em><strong>Giuseppe Uncini</strong> &egrave; stato uno scultore e pittore italiano, famoso per le sue opere in ferro e cemento. Nel 1958 crea il "<strong>Primocementoarmato</strong>", una lastra di cemento grezzo rinforzata con rete e ferro, e continua a sperimentare questo materiale anche l'anno successivo. Nel 1962 forma il <strong>Gruppo Uno</strong> con <strong>Gastone Biggi, Nicola Carrino, Nato Frasc&agrave;, Achille Pace</strong> e <strong>Pasquale Santoro</strong>, che si prefiggeva il superamento delle correnti informali, e la ricerca di&nbsp; un ruolo sociale nell'arte. La sua ricerca prosegue tra il 60 e il 65 con la serie dei "<strong>ferrocementi</strong>" e la serie delle "<strong>struttureespazio</strong>", presentati per la prima volta nel 1961 alla galleria L'Attico di Roma.</em><br /><em>Tra le numerose mostre personali e collettive si ricordano quelle a Palazzo Re Enzo a Ologna, alla Galleria del Cavallino a Venezia, alla Galleria di Christian Stein a Torino e la partecipazione alle Quadriennali di Roma e alle Biennali di Venezia. Nel 1962 &egrave; stato tra i vincitori del Premio Spoleto. Nel 2001 un'importante retrospettiva sul suo lavoro si tiene alla Stadtische Kunsthalle di Mannheim. L'ultima opera di Uncini &egrave; "Epistylium" (2007 - 2009), una scultura in cemento armato, alta oltre sei metri, realizzata per uno spazio espositivo all'aperto presso il MART di Rovereto.</em></
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1983
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it