La giustizia non è un sogno - Raffaele Guariniello - copertina
La giustizia non è un sogno - Raffaele Guariniello - 2
La giustizia non è un sogno - Raffaele Guariniello - copertina
La giustizia non è un sogno - Raffaele Guariniello - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
La giustizia non è un sogno
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Concludendo la sua straordinaria carriera, Guariniello scrive un’autobiografia “professionale” che a ogni pagina risuona di passione. Leggerla è ripercorrere tappe fondamentali nella storia d’Italia, rivivendo momenti dolorosi ma anche rincuorandosi perché, grazie al lavoro della magistratura, siamo diventati passo dopo passo un Paese molto più civile.

«La giustizia non può essere un sogno. È un diritto, concreto, a portata di mano, che tutti possono e devono esigere. Ho cercato di farlo capire con il mio lavoro. Spero di aver seminato qualcosa di buono. E spero di essere ricordato come un magistrato che si è battuto per cause giuste»

Nonostante l’età, faccio ancora sogni assurdi. Come quando vedo le immagini intollerabili dei cinesi o degli indiani chini sui sacchi di amianto e mi domando: «Ma non esiste un modo per andare a fare il magistrato laggiù?». È impossibile, me ne rendo conto. Nella sua carriera Raffaele Guariniello, uno dei magistrati più importanti del nostro Paese, non si è occupato di mafia o terrorismo. Si è occupato di ciascuno di noi. Della nostra dignità. Era in gioco la dignità dei lavoratori nei primi anni Settanta, quando Guariniello svelò il Sistema di schedature alla Fiat: lì si calpestava il diritto a essere rispettati nella propria vita privata e a prescindere dalle idee politiche. Erano in gioco la dignità e spesso anche la vita in tutte le fabbriche – a partire dalla Sia, Società italiana per l’amianto, per arrivare, naturalmente, a Eternit – su cui Guariniello indagò risalendo alle cause di innumerevoli, troppi decessi per mesotelioma. Erano in gioco i valori dello sport e la salute degli atleti – non solo dei professionisti ma an- che dei semplici amatori – quando Guariniello si occupò di sostanze dopanti. Erano in gioco la vita e il diritto a un lavoro si- curo la notte stessa in cui Guariniello si precipitò sul rogo della Thyssen, dando inizio a un’in- chiesta senza precedenti, in Italia e nel mondo, che ha segnato un cambiamento fondamenta- le nel modo di considerare le morti sul lavoro.

Dettagli

30 marzo 2017
238 p., Rilegato
9788817060936
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it