Gnatologia e dolori oro-facciali. Problemi e soluzioni
In questo volume la gnatologia è trattata facendo preciso riferimento alla pratica clinica quotidiana dell'odontoiatra, specialista o meno: la materia è scomposta e ricomposta sulla base dei sintomi ("problemi") con i quali il paziente si presenta all'osservazione, per giungere all'impostazione del trattamento ottimale ("soluzioni"). Per consentire maggiore immediatezza nella lettura e nell'apprendimento degli aspetti clinico-pratici, quelli teorico-scientifici, che sono comunque indispensabili per una gestione corretta della diagnosi e della terapia, sono riuniti nelle sezioni di Approfondimenti. Questa nuova edizione, pur conservando l'impostazione precedente, è stata completamente rivista e arricchita con l'importante contributo di autori riconosciuti in Italia e all'estero come esperti nei rispettivi ambiti di specializzazione. L'altro elemento caratterizzante di questa seconda edizione è l'inserimento di una nuova sezione dedicata alla componente psicoemotiva nella patogenesi di problemi gnatologici, dolori oro-facciali e cefalee. In questa parte l'odontoiatra potrà trovare le informazioni di base che gli occorrono per modificare il proprio approccio al paziente in senso olistico. Infatti, quando l'eziologia dei problemi gnatologici - il bruxismo, ad esempio - è psicoemotiva, non è possibile che questi siano affrontati solo da un punto di vista odontoiatrico. In questi casi un trattamento integrato che riunisca le competenze di diversi specialisti, combinando medicina convenzionale e non, è l'unico modo per raggiungere il successo terapeutico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 dicembre 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it