La grammatica della birra
Un libro che, grazie all’autorevolezza dell’autore, è pensato non solo per i curiosi e per gli amanti del genere, ma anche per gli addetti ai lavori.
Insieme al pane e al vino, la birra è fra gli elementi più antichi legati all’alimentazione dell’uomo (sembra che già nel Neolitico esistesse una birra primordiale, realizzata con il malto dunque molto simile a quella odierna). Così come il vino e il pane, del resto, a quanto pare la birra ricopriva ruoli non solo alimentari ma anche rituali e sociali. Parte da qui questa nuova grammatica dedicata appunto alla cultura brassicola in tutte le sue forme. Oltre all’inquadramento storico e sociologico, il testo passa in rassegna tutti gli aspetti legati alla birra, dai più noti a quelli più sconosciuti. Come si fa e come si faceva in passato? Che differenza c’è fra alta e bassa fermentazione? Quali sono le ultime tendenze? Che cosa sono e che ruolo hanno le cosiddette materie prime atipiche? La parte centrale del libro è invece dedicata ai vari stili del mondo, dalla classica e diffusissima Pils, passando per le varianti più di moda (Ipa, Bock, Keller…) e finendo con varianti decisamente atipiche, quali per esempio la Red Flemish, la Geuze o la Rauchen. L’ultima parte del testo è invece dedicata alle tecniche di degustazione e agli abbinamenti cibo-birra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it