La grande guerra del Salento
Nel secondo dopoguerra, mentre la Storia si lecca le ferite di due guerre mondiali, in Salento se ne scatena un'altra, localizzata e ferocissima, che ha per eserciti gli abitanti di due paesini, Supersano e Ruffano. A farla scoppiare, come sempre succede con le guerre, sono motivi che stanno sotto i motivi ufficiali, e ragioni allo stesso tempo serie, ataviche, e futilissime: rivalità, desideri di potere, deliri di onnipotenza, follia. A scatenare la battaglia, una partita di pallone finita con una sassaiola e la rivalità tra due uomini: Ernesto, imprenditore agricolo e presidente della squadra di calcio di Supersano, e Alfredo, generale in pensione del regime fascista e presidente della squadra di Ruffano. Potere, prestigio, e consenso popolare saranno la vera miccia dello scontro. Sullo sfondo di questa storia di campanilismo e autorità, si staglia l'amore tra Giulio e Agnese, due giovani appartenenti alle due fazioni, e l'amicizia che unisce i due ragazzi a un'altra coppia di giovani. La guerra tra Ruffano e Supersano si intreccerà alla vicenda dei quattro amici reclamando un sacrificio, e il terreno polveroso dello scontro si bagnerà del sangue di un innocente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it