Il grande misfatto
Solo alcuni lo sanno, ma pochi anni fa il mondo ha rischiato di implodere, travolto da un attentato perpetrato da terroristi, autoproclamatisi "ambientalisti", contro la potenza che maggiormente rappresenta, anche per un drammatico epilogo storico, la scelta nucleare per eccellenza. Questa nazione, in realtà, esordì, allora in nome della democrazia, nel modo peggiore, scaricando la follia atomica su due indifese città giapponesi, dopo che il Paese del Sol Levante era già sconfitto. Sempre a causa sua, iniziò la corsa alla proliferazione nucleare, che rischiò e rischia in ogni momento di compromettere la pace. Una trama che coinvolge i destini delle tre maggiori nazioni che parteciparono alla Seconda Guerra Mondiale, ma anche lo scacchiere attualmente più delicato, quello medio-orientale! Chi sarà in grado di interpretare questo "grande misfatto", perciò, non solo potrà vendicarsi di quei due ordigni maledetti che segnarono un'epoca, ma anche di una strategia imperialista che, in seguito, ha portato il mondo, invaso da reattori nucleari e sottoposto ad esperimenti scientifici segreti, sull'orlo della catastrofe, per stolide strategie di potere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it