Graziella
Romanzo del rimpianto della giovinezza, "Graziella" è una rievocazione accorata, oltre che di una giovane procidana e dei suoi teneri, ingenui sentimenti d'amore, anche dell'esperienza che il poeta ebbe, quando aveva ventun'anni, dell'Italia e soprattutto del Golfo di Napoli durante il suo primo soggiorno del 1811. Lamartine parla di sé, delle sue giovanili passioni politiche e letterarie, della sua ricerca poetica e delle sue elaborazioni teoriche sul significato e le finalità dell'arte romantica e contemporaneamente descrive mirabilmente luoghi e situazioni legate alla vita del pescatori, ai loro costumi semplici e alle difficoltà di un'esistenza precaria, costantemente minacciata dai pericoli del mare. La sua condizione di ospite straniero presso un'umile famiglia diviene un osservatorio privilegiato per comprendere, e condividere, la vita degli abitanti del Golfo, dei quali il poeta intesse il mito di un'umanità ingenua, semplice e generosa.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it