The Greatest Feminist Classics in One Volume
The Greatest Feminist Classics in One Volume
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Greatest Feminist Classics in One Volume
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


The Greatest Feminist Classics in One Volume is an indispensable collection that explores the dynamic and evolving landscape of feminist thought throughout history. Encompassing a vast array of literary styles, from novels and essays to speeches and short stories, this anthology captures pivotal moments in the feminist movement. The collection features outstanding pieces that challenge societal norms and advocate for gender equality, transcending cultural and temporal boundaries. Standout works tackle themes of identity, autonomy, and empowerment, resonating with contemporary audiences while rooted in their historical contexts. Contributors to this anthology include influential figures such as Jane Austen, Henrik Ibsen, and Virginia Woolf, whose works collectively illuminate the multifaceted discourse on feminism. The inclusion of seminal voices like Sojourner Truth and Elizabeth Cady Stanton reflects the anthology's commitment to representing a spectrum of experiences and insights. These authors, hailing from various historical and cultural backgrounds, align with pivotal movements like the suffrage campaign and the early 20th-century women's rights movement, offering nuanced narratives that enrich and deepen the reader's understanding of feminist ideologies. The Greatest Feminist Classics in One Volume invites readers to engage with a diverse tapestry of voices that have shaped feminist literature. This comprehensive volume provides an unparalleled opportunity to explore the depth and breadth of feminist discourse, offering valuable insights into the progression of gender equality over time. Whether you are a scholar, a student, or a casual reader, this anthology serves as a vital educational tool that facilitates dialogue and fosters a greater appreciation for the multiplicity of perspectives within the feminist canon."} Seacole Elizabeth Cady Stanton Emmeline Pankhurst Biographies: Lucretia Sappho Aspasia of Cyrus Portia Octavia Cleopatra Julia Domna Zenobia Valeria Hypatia Roswitha the Nun Marie de France Mechthild of Magdeburg Joan of Arc Catharine of Arragon Anne Boleyn Queen Elizabeth Mary, Queen of Scots Queen Anne Maria Theresa Marie Antoinette Madame de Stael Augustina Saragoza Charlotte Brontë Florence Nightingale Harriet Tubman

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
8596547720003

Conosci l'autore

Foto di Louisa May Alcott

Louisa May Alcott

1832, Germantown (Pennsylvania)

Louisa May Alcott nasce, seconda di 4 sorelle (Anna, Elizabeth e May), in Pennsylvania il 29 novembre 1832, nel giorno dell 33.mo compleanno del padre, Amos Bronson, che tentò, nel 1842, l’esperimento comunitario di Fruitlands, ironicamente rievocato in Giovanili furori trascendentalisti (Transcendental wild oats, 1873).Amica della famiglia di Ralph Waldo Emerson e di Henry David Thoureau, fu infermiera durante la Guerra Civile Americana. Pubblica il suo primo libro, Flower Fables, a 22 anni. È famosa in tutto il mondo per il romanzo Piccole Donne del 1868 (scritto tra maggio e luglio di quell'anno nella Orchard House al 399 di Lexington Road a Concord, Massachusetts, da allora chiamata "Home of Little Women" e ancor oggi visitabile) cui fecero seguito altri tre libri della...

Foto di Grant Allen

Grant Allen

Nato nel 1848 a Kingston, in Canada, si trasferì in Europa durante l’adolescenza, prima in Francia e poi in Inghilterra. Autore versatile e prolifico, scrisse soprattutto testi scientifici, filosofici e sulla teoria dell’evoluzione, ma anche numerosi romanzi. Considerato uno dei pionieri del genere fantascientifico, è ricordato anche per i suoi romanzi gialli e polizieschi. Morì nel 1899 a Hindhead, nel Surrey, mentre stava terminando il suo ultimo romanzo, di cui dettò a voce il capitolo finale all’amico e vicino di casa Arthur Conan Doyle. La ragazza con la macchina da scrivere fu pubblicato nel 1897 con lo pseudonimo femminile Olive Pratt Rayner.

Foto di Elizabeth von Arnim

Elizabeth von Arnim

1866, Sydney

La scrittrice Elizabeth von Arnim, pseudonimo di Mary Annette Beauchamp, nacque a Sydney nel 1866 e crebbe in Inghilterra. Dopo il matrimonio con il conte H.A. von Arnim, figlio adottivo di Cosima Wagner, visse diciotto anni in Pomerania. Rimasta vedova, tornò in Inghilterra. Fu l'amante di H.G. Wells e sposò poi Francis Russell, fratello di Bertrand. Visse tra Inghilterra, Svizzera e Francia, e morì negli Stati Uniti nel 1941. In Italia i suoi libri sono perlopiù pubblicati da Bollati Boringhieri. Tra questi si ricordano: Il giardino di Elizabeth (1989), I cani della mia vita (1991), Un incantevole aprile (1993), La memorabile vacanza del barone Otto (1995), Elizabeth a Rügen (1996), Amore (1998), Un'estate da sola (2000), La moglie...

Foto di Jane Austen

Jane Austen

1775, Steventon, Hampshire

Scrittrice inglese. Compì la sua educazione quasi interamente in casa, sotto la guida del padre ecclesiastico. Nel 1801 si trasferì con la famiglia a Bath; nel 1805, dopo la morte del padre, a Southampton; poi, nel 1809, a Chawton, Hampshire, dove scrisse quasi tutti i suoi romanzi. Profondamente attaccata alla famiglia, in particolare alla sorella Cassandra, la Austen non si sposò mai e trascorse un’esistenza raccolta e casalinga, interrotta solo da brevi visite a Londra e ai luoghi di villeggiatura sulla costa meridionale inglese. Il suo primo romanzo completo a noi pervenuto è L’abbazia di Northanger (Northanger abbey), pubblicato solo nel 1818. Il romanzo è centrato sul tema della maturazione di una giovane ingenuamente romantica, convinta,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail